Il grande oceano di Capitan Cook

Numero puntate 23x25'.
Anno di produzione: gennaio 2000.
Edizione italiana con colonna internazionale.
Inedito in Europa.
CESSIONE DIRITTI PER TUTTO IL MONDO
(Escluso il territorio svizzero)

Image

in nuova Caledonia

"Il grande oceano di Capitan Cook": è un programma di sei puntate da un'ora ciascuna nel quale, sulla base del diario di bordo di James Cook , si ripercorre il viaggio che poco più di due secoli fa portò alla definitiva conoscenza del Pacifico meridionale e delle sue meravigliose isole ed alla scoperta della Nuova Zelanda, delle coste orientali dell'Australia e della Grande Barriera Corallina.


Distribuito dalla G.B. Produzioni Sri per la regia di Gianfranco Bernabei, il "Grande Oceano di Capitan Cook" illustra allo spettatore quanto, dall'epoca che ci separa dalla scoperta, è cambiato e quanto è rimasto quel'era, in una natura splendida ed incontaminata.
li programma, nel rispetto rigoroso della storia e con precisi riferimenti scientifici, è girato con taglio cinematografico, sempre attento al lato spettacolare della vicenda.

 

Partendo dall'Inghilterra si giunge rapidamente in Polinesia, visitata da Cook a due anni dalla prima scoperta.
Le isole del1'amore e della danza. Il tamuré ballato nel tempio principale di Papeete.

La vita a Tahiti e le feste del luglio polinesiano.
La pesca degli squali e le bellezze sottomarine degli atolli.
Vi­site a Morea e a Bora Bora.
Le coste della Nuova Zelanda dalla zona subtropicale a quella vicina all'Antartide;
le città moder­ne e i paesaggi disabitati.
La geotermia, le foreste di alberi im­mensi, la fauna, con il Kiwi e gli allevamenti.
Il Golfo della re­gina Carlotta e lo stretto di Cook.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque pretium, nisi ut volutpat mollis, leo risus interdum arcu, eget facilisis quam felis id mauris. Ut convallis, lacus nec ornare volutpat, velit turpis scelerisque purus, quis mollis velit purus ac massa. Fusce quis urna metus. Donec et lacus et sem lacinia cursus.